Le notizie di Valori.it
Dettagli canale
Le notizie di Valori.it
Valori.it - notizie di finanza etica ed economia sostenibile.
Episodi recenti
73 episodi
Cosa c'è nella tua tazzina di caffè
Dietro ogni tazzina di caffè si intrecciano storie di impatti ambientali, effetti della crisi climatica e violazioni dei diritti umani.
C...


La ragazza-meme che ha lanciato la sua crypto, e ora è nei guai - Il trailer
Se siete cronicamente online, conoscete il meme «hawk tuah», lo scherzo a sfondo sessuale nato da una ragazza del Tennessee. Quello che forse non sape...

La startup che vende iceberg a Dubai
Malik Rasmussen è un giovane groenlandese. Ha 29 anni, la faccia pulita e i tratti tipicamente inuit, l’etnia maggioritaria nell’isola. Da poco è dive...

Black(Rock) Lives Matter
Miliardari che comprano governi, cantanti che usano il jet privato anche per fare la spesa, meme che diventano criptovalute: viviamo in un mondo pieno...

Unchained - Il trailer
Miliardari che comprano governi, cantanti che usano il jet privato anche per fare la spesa, meme che diventano criptovalute: viviamo in un mondo pieno...

Più mendicanti che milionari
Eugenio Garavini è portavoce di Ekonvoi, una realtà associativa che da anni aiuta persone e famiglia in difficoltà offrendo beni alimentari. La loro è...

Tutto quello che sai sull'economia circolare è falso
"Economia circolare" è una di quelle formule che ormai popolano di continuo i documenti governativi e i comunicati delle grandi aziende. Ma dietro una...

I migranti climatici non esistono
Alluvioni, incendi, siccità. Sono queste le immagini che che compaiono in mente quando pensiamo agli effetti della crisi climatica. Ma se gli eventi m...

Apriamo le carceri
L’estate appena conclusa è stata drammatica per le carceri italiane. Il caldo estremo ha portato a proteste degenerate in sommosse, e il computo dei s...

Come stanno gli scienziati?
Il quotidiano britannico The Guardian ha contattato centinaia di scienziati climatici per sapere come immaginano, in cuor loro, il futuro. In 400 – tu...

L'intelligenza artificiale va al fronte
L’intelligenza artificiale è ormai applicata in maniera intensiva nel settore militare. Negli Stati Uniti è stato già testato un caccia totalmente aut...

Lobby e06. La corsa agli armamenti
Lo scoppio dell’invasione russa in Ucraina ha risvegliato un fenomeno che sembrava relegato al passato: la corsa agli armamenti. Tutti comprano armi,...

Lobby e05. Di soldi, banane, bistecche
Si chiama PAC, Politica Agricola Comune. Assorbe un terzo del budget della Commissione europea, e si riflette su ciò che metti a tavola ogni giorno. Q...

Lobby e04. Big lie
Ogni anno i leader di tutto il globo promettono di lottare per ridurre le emissioni di gas climalteranti. E ogni anno queste emissioni, imperterrite,...

Lobby e03. La grande scommessa. Di nuovo
Sono passati 15 anni dal fallimento della Lehman Brothers, l’evento simbolo della crisi del 2008. Anni di allentamento delle regole e fiducia incondiz...

Lobby e02. La verità sui vaccini. Ma non quella che pensi tu
Per contrastare la pandemia da Covid-19 abbiamo sviluppato nuovi vaccini ad una velocità mai vista prima. La loro distribuzione, però, ha rivelato tut...

Lobby e01
La democrazia è quel sistema politico in cui le decisioni sono prese collettivamente, dalla comunità nel suo insieme o attraverso i propri rappresenta...

Armiamoci di pace. Un anno di guerra in Ucraina
La guerra è morte e distruzione. Ma per alcuni, per pochi, è anche un affare. Dopo un anno dall'invasione dell'Ucraina volano in Borsa i titoli delle...

La finanza etica è il futuro. Ma è anche il nostro presente
Nei giorni scorsi è stata pubblicata un'intervista a Luciano Balbo, fondatore di Oltre Impact, presentato come uno dei padri dell'impact investing in...

Preparati all'impatto e01
Tutti ricordiamo la grande crisi finanziaria del 2040, che arrivò subito dopo quella che nei libri di storia è ricordata come la Grande siccità del 20...

Preparati all'impatto e02
Tutti ricordiamo la grande crisi finanziaria del 2040, che arrivò subito dopo quella che nei libri di storia è ricordata come la Grande siccità del 20...

Preparati all'impatto e03
Tutti ricordiamo la grande crisi finanziaria del 2040, che arrivò subito dopo quella che nei libri di storia è ricordata come la Grande siccità del 20...

La finanza che fa male al clima. Coi nostri soldi
Quest'anno Valori.it racconta la Cop 27 di Sharm el-Sheikh insieme a Lifegate. Seguici ogni giorno!

Alla Cop 27 la partita sul loss and damage è ancora aperta
Quest'anno Valori.it racconta la Cop 27 di Sharm el-Sheikh insieme a Lifegate. Seguici ogni giorno!

«Lottiamo insieme. E vinciamo». Il discorso di Antonio Guterres all’apertura della Cop 27
Quest'anno Valori.it racconta la Cop 27 di Sharm el-Sheikh insieme a Lifegate. Seguici ogni giorno!

Copcast. Al via la Cop 27 di Sharm el-Sheikh
Quest'anno Valori.it racconta la Cop 27 di Sharm el-Sheikh insieme a Lifegate. Seguici ogni giorno!

Cos'è la flat tax e perché aiuterebbe soprattutto i più ricchi
Cosa comporterebbe far pagare a tutti il 15% sui propri redditi? È possibile farlo visto che la Costituzione impone la progressività del sistema tribu...

23 maggio 1992. Il giorno in cui la mafia colpì al cuore lo Stato
Alle 17, 57 minuti e 48 secondi del 23 maggio 1992 i sismografi dell'Istituto nazionale di geologia e vulcanologia di Erice registrano un piccolo terr...

Mani in alto! Cambiare il mondo con poche azioni pt3
Si chiama azionariato critico. È un modo per fare attivismo con le imprese quotate affinché mettano al centro delle politiche aziendali il benessere c...

Mani in alto! Cambiare il mondo con poche azioni pt2
Si chiama azionariato critico. È un modo per fare attivismo con le imprese quotate affinché mettano al centro delle politiche aziendali il benessere c...

Mani in alto! Cambiare il mondo con poche azioni pt1
Si chiama azionariato critico. È un modo per fare attivismo con le imprese quotate affinché mettano al centro delle politiche aziendali il benessere c...

Le banche puntano alla catastrofe climatica
4.500 miliardi di dollari in soli sei anni. È la cifra stratosferica che le 60 più grandi banche del mondo hanno concesso al settore delle fonti fossi...

Ucraina, serve un'escalation della diplomazia
L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha spinto diverse nazioni europee ad annunciare nuovi ingenti investimenti in armi e strumenti di difes...

I Paesi poveri sull'orlo di una nuova crisi del debito
Il debito dei Paesi poveri ha radici che affondano nel colonialismo e nell'organizzazione dell'economia globale. Come risolverlo? Ne abbiamo parlato c...

La sostenibilità di H&M è insostenibile?
«Let’s make second hand fashion the new normal!», ha scritto sul suo profilo LinkedIn Felicia Reuterswärd, Sustainability manager di H&M. Annunciando...

Brand activism o washing? Quando le multinazionali si mostrano “impegnate”
Numerose grandi aziende aderiscono a campagne sociali, filantropiche o ambientali. Per convinzione o perché conviene?
Musiche: Misiaczek...

La pandemia della disuguaglianza
Nei primi due anni di pandemia le disuguaglianze nel mondo e in Italia sono aumentate vertiginosamente. Lo rivela un rapporto di Oxfam

A un anno dall’entrata in vigore del Trattato di proibizione delle armi nucleari, Italia ripensaci!
Il 22 gennaio 2021 entrava in vigore il TPNW, il Trattato di proibizione delle armi nucleari. Un anno dopo cosa è cambiato?

La Cop26 è finita. Il carbone è salvo
Il diario della Cop26 di Glasgow a cura di Andrea Barolini.
--
Musica: I dunno by grapes (c) copyright 2008 Licensed under a Creative Comm...