Città by Future4Cities
Dettagli canale
Città by Future4Cities
Le città sono da tempo i veri centri di interesse, gli snodi di un mondo globale, il cuore dei grandi cambiamenti che plasmano il volto del nostro tempo. Pianificano il proprio sviluppo lungo gli assi dello spazio e del tempo, radicalmente modificati dalla pandemia – senza dimenticare la dimensione...
Episodi recenti
167 episodi
Le rivoluzioni dello sharing | Ep. Live Future4Cities 2025
Una conversazione lungo gli assi di spazio-tempo-bellezza, per approfondire come la sharing mobility sta cambiando il nostro modo di muoverci in città...

Parole per abitare la città di domani, con Vera Gheno | Ep. Live Future4Cities 2025
Cittadinanza, rigenerazione, degrado e decoro, identità. Ragionare sulle parole che usiamo per parlare delle città è il primo passo per abitarle in mo...

Siamo esseri urbani | Ep. Live Si muove la città Future4Cities Firenze
Da specie generalista, in grado di vivere in qualunque habitat, in poche generazioni siamo diventati una specie che vive in un’unica nicchia ecologica...

Cambiare pelle alla città: soluzioni naturali per il futuro post-industriale di Torino
Come si rigenerano gli spazi occupati dall'industria e che oggi cercano nuova destinazione? Come le soluzioni naturali possono essere una risorsa in q...

Cosa significa essere Capitale della cultura? | Ep. Live da Forlì
Ogni anno una città italiana diventa Capitale della Cultura. È un riconoscimento che porta visibilità, fondi, ma soprattutto un’occasione per racconta...

“Si muove la città”: con Future4Cities parliamo di mobilità a Firenze
Circa un quarto delle emissioni delle nostre città dipende da come le attraversiamo. Trasformare la mobilità è urgente non solo per il clima, ma anche...

A lezione di futuro e resilienza urbana, a Copenaghen
Copenaghen è spesso in cima alla classifiche sulla qualità della vita in città: è famosa per gli spazi pubblici vivibili e la mobilità basata su piste...

Come cambia Roma con il Giubileo
Un evento globale che avviene solo ogni 25 anni, pltre 32 milioni di pellegrini attesi da tutto il mondo e un'intera città che si mette in movimento p...

Smart City Made in Italy
Il futuro abitabile – Edifici intelligenti e città del domani
Quarta tappa del nostro percorso insieme alla Smart Building Community prom...

Progetto Officina: i giovani per innovare la pubblica amministrazione locale
Perché le città possano essere laboratori delle soluzioni è cruciale che le persone che lavorano nei Comuni coltivino competenza, motivazione, apertur...

Nuove generazioni di imprenditori: come una città può coltivare la cultura dell’imprenditorialità | Ep. Live da Cuneo
Il tessuto imprenditoriale è cruciale per lo sviluppo di un territorio. Ma da dove si parte per sostenere i progetti d’impresa dei giovani? Che ruolo...

Di cosa vivono città e territori in Italia?
Milano vive di finanza. Roma si può dire che viva di politica, istituzioni, Venezia di turismo. Ma di cosa vive Parma? Di cosa vive Grugliasco, provin...
Le case di domani e chi le costruirà
Le professioni chiave e le competenze che fanno la differenza
La riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare italiano è anche...

Perché ci servono più piscine pubbliche
Quando parliamo di centri balneari pubblici in città, non parliamo solo di piscine, ma di coesione sociale, di una visione di città che si adatta al c...
RIGENERARE LA CITTÀ | Come i grandi eventi trasformano le città | con Ricky Burdett
A quali condizioni i grandi eventi come Olimpiadi ed Esposizioni Internazionali possono essere catalizzatori di buona rigenerazione urbana? Proviamo a...

Gli impatti dei data center sulle città
I data center sono diventati l'infrastruttura fondamentale della nostra vita digitale, entrando far parte del paesaggio delle nostre città e territori...

Il lavoro da remoto ha davvero cambiato le città?
A cinque anni dalla pandemia da covid 19, qual è l'impatto duraturo del lavoro da remoto e ibrido sulle città? Come le trasformazioni lavorative conti...

La città d'amianto
La storia del rapporto tra Casale Monferrato e la fabbrica dell'Eternit è la storia di una ferita profonda inferta alla salute di una comunità, che ha...

Speciale referendum | Come hanno votato le città su lavoro e cittadinanza?
I cinque quesiti referendari su lavoro e cittadinanza non hanno raggiunto il quorum, che a livello nazionale si è fermato al 30,6%. Ma ci sono differe...
RIGENERARE LA CITTA | Rigenerazione urbana e patrimonio culturale
Quali sono le strategie più efficaci per integrare la preservazione del patrimonio culturale nei processi di rigenerazione urbana? Si può trovare un e...

Dove vanno le città europee, viste da Venezia
Su cosa stanno puntando le grandi città d'Europa per adattarsi ai cambiamenti climatici e rispondere alle questioni dell'accesso alla casa, mobilità,...
“Vivremo in case smart”. Cioè?
Lo smart building come soluzione – Tecnologia al servizio dell’efficienza
In questa seconda puntata speciale realizzata insieme alla Smar...

2040: immaginare il futuro per capire il presente, con Fabio Deotto | Live Salone del Libro 2025
Paolo Bovio e Stefano Daelli, voci del podcast Città, incontrano Fabio Deotto, curatore di Come ne usciremo?, volume collettivo di speculative nonfict...
RIGENERARE LA CITTA | Trasformare gli spazi a servizio della comunità
La rigenerazione urbana non può essere pensata solo come un modo per trasformare spazi e creare valore economico: deve essere occasione di costruzione...

Che futuro hanno i piccoli paesi?
Coprono quasi il 60% della superficie nazionale, ci abitano 13,4 milioni di persone e sono circa 4.000 comuni. Ma quale futuro hanno le aree interne i...

“Andrei in bici, se solo ci fossero piste ciclabili”
La bicicletta è il mezzo di trasporto che produce meno emissioni, fa bene alla salute e spesso è il più veloce in città. Eppure in Italia solo una per...
Le nostre case sono un colabrodo energetico
Perché ci servono case smart – La sfida dell'efficienza energetica
Gli edifici delle nostre città sono responsabili di circa il 27% dei c...

C’è un’emergenza sicurezza nelle nostre città?
Le denunce di reati nelle città italiane sono in calo costante, eppure quasi 1 famiglia su 4 pensa che la propria zona sia molto o abbastanza a rischi...
RIGENERARE LA CITTÀ | Come la rigenerazione urbana può aiutare le città contro la crisi climatica
Oggi in tutto il mondo le città sono chiamate a rigenerarsi di fronte al clima che cambia. Per mitigare le cause della crisi climatica (le città sono...

Le auto elettriche sono davvero la soluzione?
Nel 2024 le vendite di auto elettriche nel mondo hanno superato i 17 milioni di unità, coprendo oltre il 21% del mercato. Le auto elettriche vengono s...

Storia e futuro delle Vele di Scampia, dopo le demolizioni
Il 10 marzo sono partite le operazioni di demolizione della Vela Gialla, la penultima Vela di Scampia destinata a essere abbattuta. È l'inizio della f...
RIGENERARE LA CITTÀ | Promuovere lo sviluppo sostenibile con la rigenerazione urbana
Rigenerazione urbana: espressione ormai centrale, quasi inevitabile, quando parliamo di presente e futuro delle città. Ma cosa significa veramente rig...

Inchieste sulle costruzioni e legge Salva Milano: cosa sta succedendo?
Negli scorsi giorni, dopo l'arresto di un ex dirigente comunale accusato di corruzione, il Comune di Milano ha annunciato che non sosterrà più la legg...

Perché è così difficile trovare casa in affitto in città?
È esperienza comune: trovare una casa in affitto in città in Italia a prezzi accessibili è complicato, per non dire un casino. Ma da cosa dipende? Dov...

L’Italia di mezzo
C’è l’Italia delle grandi città, c’è quella dei piccoli borghi e aree interne. E poi c’è l’Italia di mezzo, dove abita circa metà della popolazione, s...

Le città come laboratori di democrazia climatica | Ep. Live
Le sfide del contrasto alla crisi climatica in città sono tante, dall'adattamento al clima che cambia al miglioramento della qualità dell'aria. Ma que...

Progettare la città del futuro con le neuroscienze
Cosa stanno scoprendo le scienze sulla nostra relazione con lo spazio – e su come questa relazione influenza la nostra attività psicofisiologica, e qu...
Ep.3 - Disegnare il cambiamento: città e tecnologia – con Mario Calabresi, Luca De Biase e Massimo Roj
La tecnologia è tra le forze che più hanno trasformato il nostro modo di vivere in città. E di comprenderne e progettarne gli spazi. Nel tempo, abbiam...
Ep.2 - Disegnare il cambiamento: città e società – con Mario Calabresi, Paolo Di Paolo e Massimo Roj
Nel 2008 il totale della popolazione che vive in città ha superato in numero la popolazione rurale: non era mai successo dall'inizio del cammino dell'...
Ep.1 - Disegnare il cambiamento: città e storia – con Mario Calabresi e Massimo Roj
I trent'anni che abbiamo alle spalle sono stati densissimi di svolte storiche. Di accelerazioni continue. Con buona pace di chi all'inizio degli anni...